COVID-19 : SPINTA VERSO LE ASTE TELEMATICHE

Aste telematiche

Torniamo a parlare di aste immobiliari, anche se l’emergenza sanitaria ci ha costretti a rivedere le nostre priorità e a rivolgere l’attenzione alla tutela della salute, facendo passare il resto in secondo piano.

In questi giorni molti mi chiedono se e come cambierà il mondo delle aste nell’era “post coronavirus”…

Le domande più frequenti che ricevo sono queste:

  • previsioni sui tempi di riapertura?
  • finito il periodo del coronavirus come saranno le aste?

Ad oggi nessuno sa nemmeno quando potremo uscire di casa, quindi qualsiasi ipotesi sui tempi di riapertura sarebbe campata per aria…

E’ invece certo che alla ripresa avremo un primo grande cambiamento, che condizionerà non poco il settore e il modo di operare degli investitori.

Una forte e immediata spinta verso le vendite telematiche

Non serve la sfera di cristallo per prevederlo, in quanto i segnali in questo senso sono già evidenti e tangibili.

Nuove disposizioni già in atto

Il Tribunale di Torino ha comunicato ai delegati, ai custodi e ai periti estimatori nuove disposizioni sulle operazioni di vendita.

N.B.: quanto riportato di seguito fa riferimento alla mia realtà locale, ma l’orientamento generale sembra analogo pressochè ovunque.

Vendite fissate nel periodo dal 09/03/2020 al 15/04/2020

Le vendite fissate in questo periodo (intese come apertura delle buste e gara fra gli offerenti) non possono essere tenute e le cauzioni devono essere restituite.

Il Delegato deve indicare sul Portale Vendite Pubbliche e sui siti di pubblicità che la vendita è sospesa per evitare il deposito di nuove cauzioni.

Per queste procedure vale quanto segue.

  • Se la vendita era prevista in modalità TELEMATICA (asincrona o sincrona) il Delegato la ripubblicherà alle stesse condizioni sul Portale Vendite Pubbliche e sui siti di pubblicità;
  • Se la vendita era prevista in modalità TRADIZIONALE o SINCRONA MISTA il Delegato chiederà al Giudice l’autorizzazione a disporre la vendita in modalità TELEMATICA (asincrona).

Vendite già fissate dopo il 15/04/2020

  • Le vendite disposte in  modalità TELEMATICA (asincrona o sincrona) già fissate dopo il 15/04/2020 potranno essere tenute se saranno rispettati i termini per la pubblicità sul Portale e sui siti già indicati; 
  • Sempre per le vendite TELEMATICHE, nel caso in cui i termini non possano essere rispettati (dovendosi conteggiare la sospensione di cui al D.L. 18/2020), il Delegato rifisserà la vendita alle stesse condizioni e modalità (nel frattempo la vendita è sospesa per evitare il deposito di cauzioni).  
  • Le vendite disposte in  modalità TRADIZIONALE o SINCRONA MISTA non potranno essere tenute con tale modalità, pertanto il Delegato deve chiedere al Giudice l’autorizzazione a modificare la precedente modalità di vendita in TELEMATICA (asincrona).

Vendite non ancora fissate

  • Le vendite già disposte in  modalità TELEMATICA (asincrona o sincrona) potranno essere rifissate dopo la cessazione della sospensione dei termini.
  • Per le vendite disposte in modalità TRADIZIONALE o SINCRONA MISTA il Delegato deve chiedere al Giudice l’autorizzazione a modificare la precedente modalità di vendita in TELEMATICA (asincrona).

Altre conseguenze pratiche

Nel periodo 09/03/2020 – 15/04/2020 è inibito il deposito telematico di ogni provvedimento da parte dei Professionisti e dei Magistrati, compresi i decreti di trasferimento.

I termini per il deposito del saldo prezzo sono sospesi dal 09/03/2020 al 15/04/2020 e sono prorogati di un pari numero di giorni, sia che scadano in tale periodo sia che scadano successivamente.

Le visite agli immobili già prenotate sono sospese dal 09/03/2020 al 15/04/2020 e dovranno essere rifissate.

Gli ordini di liberazione già emessi non potranno essere eseguiti (l’art. 103, c. 6,  del D.L. 18/2020 prevede che “l’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche ad uso non abitativo, e’ sospesa fino al 30 giugno 2020”).

Cosa succederà ora

Le procedure telematiche sono obbligatorie già da tempo, ma viste le difficoltà tecniche riscontrate in fase di avvio e il livello medio di “alfabetizzazione informatica” in Italia (basso), questa disposizione è stata ampiamente derogata per non danneggiare i creditori (banche in primis).

In altre parole, le modalità di vendita tradizionali sono state fino ad oggi mantenute per non ridurre la platea dei potenziali acquirenti e quindi la concorrenza.

Questo scenario sembra destinato a cambiare in fretta, come tante altre cose nell’era post virus.

E’ quindi probabile che il definitivo passaggio alle procedure telematiche avrà conseguenze importanti, soprattutto nei primi mesi di assestamento.

Come succede in tutte le fasi di cambiamento, ci sarà chi ne beneficerà e chi invece ne pagherà il prezzo.

Senza entrare in temi etico-morali, mi limito a delineare quello che sarà lo scenario che si presenterà di qui a poco (secondo il mio modesto parere):

un calo della concorrenza, almeno nell’immediato, con conseguente riduzione dei prezzi di aggiudicazione.

A seguire, è facile prevedere un aumento del fatturato delle agenzie di consulenza in asta, che raccoglieranno una buona fetta degli investitori occasionali (che avranno bisogno di assistenza nell’utilizzo delle procedure telematiche).

Potrebbe anche esserci un aumento dell’interesse verso l’aggiornamento e la formazione personale da parte di chi vorrà operare in autonomia attraverso l’acquisizione di nuove competenze (ma qui sono di parte).

A questo riguardo, scarica gratis la mini guida sulle aste immobiliari (trovi il link qui sotto).

Domenico Sinatra
Domenico Sinatra

Architetto. Consulente. Formatore. Blogger.

Sono anche CTU presso il Tribunale di Torino e Valutatore Immobiliare certificato UNI 11558:2014 di Livello Avanzato.

 

Iscriviti alla mia newsletter

 

Ogni settimana ti invio consigli pratici e approfondimenti sul mondo delle aste immobiliari

Il mondo delle aste immobiliari ti attrae ma hai paura di commettere errori?

10 regole
Scarica GRATIS la mini guida sulle aste.

“10 regole per investire con successo alle aste immobiliari”

Scarica ora l'eBook gratuito

7 errori che fanno perdere soldi alle aste immobiliari

Domenico Sinatra
Firmato Domenico Sinatra