LE AGENZIE IMMOBILIARI POSSONO PUBBLICIZZARE GLI IMMOBILI ALL’ASTA?

Vendesi

C’è chi dice si…c’è chi dice no…

Qualcuno pensa che serva l’autorizzazione del giudice…

Facciamo chiarezza, una volta per tutte.

La Pubblicità Legale

L’annuncio di vendita di un immobile  all’asta deve obbligatoriamente essere pubblicato sul Portale delle Vendite Pubbliche del Ministero della Giustizia, nel rispetto dei seguenti termini:

  • almeno 45 giorni prima della presentazione delle offerte nelle esecuzioni immobiliari;
  • almeno 30 giorni prima dell’inizio delle operazioni di vendita se l’asta avviene nell’ambito di una procedura fallimentare.

La pubblicazione obbligatoria è prevista anche sui siti dei Tribunali.

Infine, gli annunci vengono divulgati sui portali di pubblicità accreditati dal Ministero di Giustizia.

Questi sono i canali ufficiali per la pubblicità legale, e mettono a disposizione del pubblico i documenti più importanti (perizia, avviso di vendita, fotografie, planimetrie, ecc.).

La Pubblicità Commerciale

La pubblicità commerciale per la vendita degli immobili all’asta, ovvero quella proposta dalle agenzie, è consentita.

Non esiste alcuna norma che la vieti.

Non solo perchè essa non porta nessuna turbativa all’esecuzione immobiliare, ma anche perchè ne aumenta la visibilità e di conseguenza la partecipazione (a tutto vantaggio dei creditori e degli stessi debitori).

L’agenzia, però, deve pubblicizzare in modo corretto.

Ecco come fare.

L’annuncio perfetto

L’annuncio deve:

  • specificare che si tratta di un’esecuzione immobiliare, citando il riferimento della procedura (ad es. “esecuzione immobiliare RGE 134/2019 – Tribunale di Torino”; 
  • indicare la cifra esatta pubblicata nell’avviso di vendita e chiarire che si tratta non di prezzo, ma di “prezzo a base d’asta”;
  • precisare che si tratta di una proposta immobiliare (spesso, invece, viene impropriamente usata la dicitura vendesi);
  • fornire l’indirizzo esatto dell’immobile, completo di numero civico;
  • descrivere il bene in modo oggettivo (ad es. bilocale di 55 mq al piano primo composto da cucina abitabile, camera, bagno, balcone e cantina);
  • NON riportare aggettivi o superlativi (i classici “bellissimo”, “luminosissimo”, “spaziosissimo”, ecc.) per destare maggiore interesse.

Nel settore aste l’agenzia è davvero utile?

A mio avviso, e non me ne vogliano gli agenti immobiliari, l’agenzia non porta alcun vantaggio diretto a chi vuole investire nelle aste.

Può essere utile a chi non ha tempo e voglia di fare la ricerca da sè, e quindi è disposto a spendere cifre (anche considerevoli) pur di farla fare ad altri.

Ma non è necessariamente garanzia di maggiore sicurezza nell’acquisto (e questo vale anche per le cosiddette agenzie “specializzate”).

Alla prossima!

Domenico Sinatra

Domenico Sinatra

C.T.U. presso il Tribunale di Torino e Valutatore Immobiliare Certificato UNI 11558:2014 – Livello Avanzato. Aiuto gli aspiranti investitori ad acquistare in modo sicuro e redditizio il PRIMO immobile all’asta, affinché possano acquisire l’esperienza necessaria a fare business nel settore delle esecuzioni immobiliari

Il mondo delle aste immobiliari ti attrae ma hai paura di commettere errori?

10 regole
Scarica GRATIS la mini guida sulle aste.

“10 regole per investire con successo alle aste immobiliari”

Scarica ora l'eBook gratuito

10 Regole per investire con successo alle aste immobiliari​

Domenico Sinatra
Firmato Domenico Sinatra