Ti sei mai chiesto se sia possibile partecipare a un’asta immobiliare insieme ad altri, cioè depositare un’offerta formulata da più persone?
La risposta è si.
Se l’offerta di acquisto è presentata da più soggetti è necessario allegare la procura rilasciata dagli altri offerenti a colui che l’ha sottoscritta digitalmente.
La procura deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, e può essere allegata all’offerta anche in copia per immagine.
Esiste un modo alternativo
Tutti gli offerenti potrebbero sottoscrivere il file contenente l’offerta, ciascuno con il proprio dispositivo, ma il Portale potrebbe scartarla automaticamente perché il file acquisirebbe un’estensione diversa da quella prevista dalle specifiche tecniche (zip.p7m).
Va detto che l’esclusione dell’offerta per questo motivo è già stata ritenuta illegittima da alcuni Tribunali.
Ma perché complicarsi la vita?
Non confondere “Offerente” e Presentatore”
Si tratta di figure chiaramente diverse.
“Offerente” è chi formula l’offerta dichiarando di voler acquistare personalmente (o, qualora sia avvocato, anche per persona da nominare).
“Presentatore” è invece colui che deposita la busta (ancorchè telematica) contenente l’offerta, e che viene materialmente identificato all’atto della presentazione.
Nella vendita telematica, in particolare, l’offerente è colui che (in alternativa):
- sottoscrive con firma digitale l’offerta di acquisto: dato che l’offerta può essere trasmessa con una normale PEC, l’offerente è colui che l’ha sottoscritta e NON il titolare della casella di PEC dalla quale essa è stata trasmessa.
- è titolare della PEC-ID per la vendita telematica: la trasmissione dell’offerta con PEC-ID sostituisce la firma digitale, dunque il titolare della casella di PEC-ID è considerato l’offerente (questa opzione non è ancora disponibile).
Ad oggi, quindi, se più soggetti intendono partecipare insieme a un’asta devono depositare un’offerta di acquisto sottoscritta da uno di essi (presentatore e offerente), allegando gli altri una procura a quest’ultimo redatta nella forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata.
Spero che queste informazioni ti siano state utili.
Alla prossima
*****
P.S.: hai domande su questo argomento?
Scrivile nei commenti!